Presentazione Rassegna Volterrana 2023

Sabato 25 gennaio, presso la sala Melani in Torre Toscano, si è tenuta la presentazione pubblica della Rassegna Volterrana, la rivista d’arte e di cultura curata dall’Accademia dei Sepolti, edita con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. La Rassegna, nata nel 1924 – lo scorso anno è stato celebrato il primo centenario – ha sempre vantato il contributo di studiosi e appassionati della città e del territorio, con una diffusione a livello non solo locale ma anche internazionale. La presentazione, patrocinata del Comune di Volterra, è stata condotta dal direttore responsabile della rivista, dott. Alessandro Furiesi, il quale ha sottolineato come la pubblicazione della Rassegna sia il frutto del lavoro del comitato di redazione che, sotto la sua direzione, ha visto un significativo incremento; ad oggi esso risulta composto, oltre che dallo stesso direttore, dagli Accademici: Umberto Bavoni, Roberto Castiglia, Piero Fiumi, Francesco Gabellieri, Giorgio Gazzarri, Cecilia Guelfi, Simone Migliorini, Silvano Mori, Jacopo Paganelli, Alberto Pizzigati. Una particolare menzione è stata riservata al curatore editoriale Franco Ciappi che, con pazienza e competenza, si occupa della impaginazione grafica della Rassegna. Presenti in sala, oltre al Consolo dell’Accademia dott. Umberto Bavoni, numerosi Accademici Sepolti e cittadini volterrani. I saluti istituzionali sono stati portati dall’assessore Alessio Barbafieri per il Comune e dalla prof.ssa Lilia Silvi per la Fondazione CRV.

In questo numero, oltre ai temi legati alla città di Volterra, che spaziano dall’archeologia etrusca fino alla storia medievale per giungere anche a toccare aspetti della storia volterrana del novecento come il frenocomio di San Girolamo, è presente una sezione ampia dedicata al Comune di Montecatini Val di Cecina e alla sua storia mineraria.

Pubblicato il: 28 gennaio 2025

Vai all'archivio delle news